About
ABOUT
Bruna Ferrazzini, trained as a photographer (at the IED in Milan) and educator (Curative Pedagogy at the University of Friborg), has worked in the field of education and for several years at RSI, in the role of camerawoman.
CHI SONO
Bruna Ferrazzini, di formazione fotografa (presso lo IED a Milano) ed educatrice (Pedagogia Curativa presso l’università di Friborgo), ha lavorato nel campo dell'educazione e per diversi anni presso la RSI, nel ruolo di camerawoman.
STATEMENT
Bruna Ferrazzini is an artist driven by the desire to express herself fully, on a journey of uniqueness and unity.
Her vocation is to intertwine seemingly distant people and worlds, creating new, unpredictable connections. She loves to weave relationships, experiences, and meanings, giving life to a web of connections.
Her work spans the realms of art, creativity, and education, bringing a playful and colorful approach.
Bruna Ferrazzini began her artistic production by experimenting with stains and cut-outs, creating a personal and poetic visual language.
At the heart of her artistic research (often participatory and shared) is the concept of self-esteem, understood as the valorization of the most sacred and authentic part of each individual.
Themes of love, respect, and beauty are constants that nourish her journey, finding expression not only in her works but also in the workshops and collective events she leads, involving adults and children in meaningful creative processes.STATEMENT
Bruna Ferrazzini è un'artista animata dal desiderio di esprimersi a 360 gradi, in un percorso di unicità e di unità del tutto.
La sua vocazione è intrecciare persone e mondi, apparentemente lontani, creando nuove imprevedibili connessioni, ama tessere relazioni, esperienze e significati, dando vita a una rete di connessioni.
Con il suo lavoro attraversa i territori dell'arte, della creatività e della educazione, portando un approccio
giocoso e colorato.
Bruna Ferrazzini ha iniziato la sua produzione artistica sperimentando con la tecnica delle macchie e del'cut-out, dando vita a un linguaggio visivo personale e poetico.
Al centro della sua ricerca artistica (spesso partecipativa e condivisa) c'è il concetto di self-esteem, inteso come valorizzazione della parte più sacra e autentica di ciascuno.
l temi dell'amore, del rispetto e della bellezza sono costanti che nutrono il suo percorso, trovando forma non solo nelle sue opere, ma anche nei workshop e negli eventi collettivi che conduce, coinvolgendo adulti e bambini in processi creativi significativi.